Sognando viaggi su misura in Islanda

Sono una consulente di viaggi specializzata nell’organizzazione di viaggi personalizzati per l'Islanda.
Il mio motto è “Distinguiti dal gregge!”: i viaggi non possono essere stereotipati, ma devono essere cuciti ad hoc.
Grazie alla mia consulenza, programmeremo insieme l'itinerario su misura per il vostro viaggio di nozze o per il vostro viaggio dei sogni, trovando la migliore soluzione personalizzata per l’Islanda in base ai vostri specifici interessi, necessità e desideri.
Ogni viaggio sarà unico e diverso da tutti gli altri: vi sentirete dei veri VIP!

Attività imperdibili

• Osservare le numerose cascate presenti in tutto il Paese
• Farsi un'escursione in slitta trainata dai cani
• Rimanere stupefatti davanti ai geyser
• Ammirare gli iceberg nella laguna di Jökulsárlón
• Rilassarsi nella Blue Lagoon o nella Sky Lagoon
• Partecipare ad un tour per l’avvistamento delle balene
• Cercare di avvistare e fotografare i puffin
• Ascoltare le meravigliose leggende islandesi
• Andare a caccia dell'Aurora Boreale


Informazioni generali sul Paese

• Capitale: Reykjavik
• Fuso orario: -1 ora rispetto all’Italia; -2 ore quando in Italia vige l’ora legale
• Lingua: islandese, ma è molto diffuso l’inglese
• Moneta: Corona islandese (ISK)

Requisiti necessari

• Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio: in entrambi i casi in corso di validità
• Visto di ingresso: non è richiesto per entrare nel Paese
• Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
• Patente: italiana in corso di validità

Per rimanere aggiornati su queste informazioni fare riferimento al sito Viaggiare Sicuri:
https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/ISL
Prima della partenza si invita a registrare i dati dei partecipanti al viaggio sul sito “Viaggiare Sicuri”

Kit da mettere in valigia

• Power Bank
• Adattatore universale
• Kit di farmaci
• Binocolo per osservare la fauna
• Crema solare e occhiali da sole in tutte le stagioni
• Giacca calda e impermeabile in tutte le stagioni
• Cappello, sciarpa e guanti in tutte le stagioni
• Abbigliamento tecnico per l’inverno
• Vestiario tecnico per i trekking
• Costume da bagno per immergersi nelle acque termali
• Scarpe comode in Gore-Tex per camminare
• Ghette e scarpe con suole antiscivolo in inverno
• Mascherina per gli occhi per dormire di notte in estate
• Torcia frontale per illuminare il buio della notte in inverno
• Borraccia termica

Specialità enogastronomiche da non perdere

Pietanze:
• Porramatur
• Pylsur
• Piatti a base di agnello, pecora e montone
• Hval
• Carne di foca e balena
• Piatti a base di bovino, cavallo e renna selvatica
• Lingua e fegato di merluzzo
• Piatti a base di baccalà
• Fiskibollur
• Harðfiskur
• Plokkfiskur
• Fiskisúpa
• Þorskur
• Hákarl
• Piatti a base di pesce
• Lundi o Puffin
• Piatti a base di volatili

Dolci:
• Skyr
• Kleinur
• Ástarpungar
• Pönnukökur

Bevande:
• Brennívin
• Topas
• Birre locali
• Kaffi
• Solarkaffi
• Jólaöl